Menu principale:
Cortometraggi realizzati con la finalità di avvicinare al linguaggio e alla tecnica del Cinema. Favorire la riflessione sulla trasposizione cinematografica di temi sociali e culturali attraverso il confronto critico delle proprie idee con quelle degli altri.
I cortometraggi realizzati si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali.
Questa sezione vuole essere un punto di riferimento per tutti gli studenti del nostro istituto, piano piano, e soprattutto con la collaborazione degli insegnanti, speriamo di riuscire a fornire uno strumento aggiornato su compiti, esercizi, programmi ecc. di ogni professore dell'istituto.
Il lavoro è ancora all'inizio ma pensiamo che possa essere un valido strumento d'aiuto per gli studenti.
Mercoledì 6 novembre 2019, noi II Q, Liceo Musicale “Tommaso Stigliani”, abbiamo richiesto un’assemblea di classe per partecipare ad un incontro, nell’ambito delle attività CIC /Educazione alla Salute. L’incontro è ...
Il progetto ha previsto l’avvio di laboratori di legalità digitale con l’ausilio delle TIC propedeutici alla messa in scena di uno storytelling su episodi di bullismo.
Una grande, spontanea e contagiosa allegria ha accompagnato la nostra festa del Giorno del Ringraziamento accogliendo con un’inaspettata sorpresa la lettrice americana “Fulbright”, Marney Kline.
Laboratorio socio- educativo : il rischio
Il laboratorio ha coinvolto la classe 3C ed ha voluto rappresentare un momento di approfondimento e riflessione sulle tematiche del rischio .
Vivere significa agire, compiere delle azioni, fare delle scelte. Scegliere significa essere liberi ma la scelta comporta sempre dei”rischi “.
“A volte la paura di rischiare è da impedimento alla realizzazione di se stessi “
“A volte , si rischia la vita per un futuro migliore”
Prof.ssa Maria Grieco
Laboratorio : “ Io non discrimino … cerco di discernere “
“Tanti giovani lasciano la loro casa alla ricerca di una vita migliore, fuggendo dalla miseria e dalla povertà e, in tanti casi, da guerre e persecuzioni. Ma durante il viaggio diventano vittime di trafficanti senza scrupoli e rischiano la vita. Non solo l’arrivo, ma anche la partenza e il tragitto dei migranti sono legati a violazioni dei diritti umani fondamentali”.
Il laboratorio ha coinvolto la classe 4 C ed ha voluto rappresentare un momento di approfondimento e riflessione sulle tematiche del fenomeno migratorio.
Prof.ssa Maria Grieco
Gli alunni della classe III C, attraverso un’attività di laboratorio hanno voluto ricordare che il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Prof.ssa Maria Grieco
Laborartorio Educativo "Il Rischio accettabile", svolto dagli alunni della 1Q e 2Q del Liceo Musicale.
Documentazione dello stage svolto dalla classe 4I del Liceo Linguistico presso l'azienda Calia Salotti, nell'ambito delle attività di alternanza scuola - lavoro
Emozioni e competenza emotiva
Lavoro svolto dai ragazzi della IV B del Liceo delle Scienze Umane.
Alunni delle classi 3B e 3C del Liceo delle Scienze Umane in uscita didattica presso l'azienda RAI - sede di Potenza- e presso l'I.C. "Sinisgalli" di Potenza, per attività di Job shadowing nelle sezioni ad indirizzo Montessori.
Tea and Books
Read ON classe III N insegnante Giulia Pizziferri
"Read On!" è un progetto della OUP, Oxford University Press e del British Council, in collaborazione con l'Ambasciata UK a Roma. Curato da Nina Prentice, consorte dell'Ambasciatore, formatrice ed esperta di lettura estensiva, il progetto mira a stimolare le competenze linguistiche attraverso la lettura estensiva.