L'Istituto - LICEO TOMMASO STIGLIANI

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'Istituto

Liceo Stigliani

L'Istituto Magistrale Statale “T. Stigliani” di Matera ha una lunga e consolidata tradizione.
Nasce nel 1888 come Regia Scuola Normale per conferire la patente di insegnante di scuola elementare; si trasforma in Istituto Magistrale nel 1923, per effetto della Legge Gentile. Vari interventi legislativi, a partire dalla metà degli anni ottanta, hanno abolito il corso magistrale quadriennale e hanno trasformato l’Istituto in Liceo Pedagogico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Sociali.
Nell'a.s. 2010/2011, per effetto della riforma Gelmini, l’Istituto “T. Stigliani” diviene Liceo delle Scienze Umane, al cui interno è previsto un corso ad opzione economico-sociale e Liceo Linguistico.
Nell’a.s. 2011/12 nasce il Liceo Musicale-Coreutico - sezione musicale in seguito alla riforma Gelmini, ma la nostra scuola vanta sin dalla sua fondazione l’insegnamento del Canto Corale e della musica, all’epoca le nomine erano governative e i ruoli nazionali per cui docenti da tutta Italia potevano essere incaricati nella Regia Scuola Normale “T. Stigliani” di Matera. Tra i docenti incaricati si annovera il M° Alberto Rezza di origini napoletane, pianista e compositore (un nostro docente è in possesso di una sua Sinfonia in Fa composta proprio a Matera), il M° Giacinto Paolicelli (materano), il M° Donato Di Palma (direttore dei Conservatori di Matera e Lecce)  ed altri ancora.
Il Liceo Musicale nasce anche dall’esperienza maturata nell’ambito dei Laboratori Musicali finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalle esperienze musicali (Concerti, piccoli gruppi musicali e Orchestra Interscuole) dei vari docenti presenti all’interno della scuola.
L’Istituto Magistrale “T. STIGLIANI” si trova inserito in un contesto socio-economico e culturale ricco di potenzialità: Matera si è sviluppata nei settori dei servizi in ambito sociale, tecnologico e produttivo (polo del Salotto) e in ambito artistico culturale (Sassi di Matera, patrimonio UNESCO);  è, inoltre, sede universitaria di alcune  Facoltà  tra cui Scienze della Formazione primaria e Beni culturali. L’Istituto Magistrale “T. Stigliani” offre una  risposta ai bisogni formativi, culturali  e di esigenza di diritto allo studio dell’utenza scolastica della città di Matera, dei Comuni della sua Provincia e di quelli delle Province di Bari e Taranto.
Inoltre, operando su quattro indirizzi (Scienze Umane, Scienze Umane con opzione Economico Sociale, Linguistico e Musicale), si è sempre dimostrato incline al cambiamento, alla ricerca e attuazione di nuove strategie didattico-educative.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu